Tessuto osseo spugnoso

Nel mondo di oggi, Tessuto osseo spugnoso è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Il suo impatto abbraccia diversi ambiti e settori, dall’economia alla politica, passando per la tecnologia e la società in generale. L'interesse per Tessuto osseo spugnoso è aumentato negli ultimi anni, risvegliando la curiosità e l'attenzione di un ampio spettro di persone. È importante comprendere e analizzare in profondità tutto ciò che riguarda Tessuto osseo spugnoso, la sua origine, evoluzione, implicazioni e possibili sfide future. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo questo affascinante argomento, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa e aggiornata di Tessuto osseo spugnoso, in modo che i lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprendere meglio l’importanza di questo fenomeno oggi.

Il tessuto osseo spugnoso è un particolare tessuto osseo lamellare caratterizzato da un aspetto spugnoso.

Struttura

L'aspetto spugnoso si nota essendo il tessuto costituito da sottili strutture colonnari o trabecole, variamente orientate ed intrecciate tra loro a delimitare numerose cavità intercomunicanti dette areole o cavità midollari contenenti midollo osseo, vasi sanguigni e nervi; i canali di Havers sono in genere assenti e solo nell'ambito delle trabecole di maggior spessore, o in corrispondenza della zona di confluenza delle trabecole, è possibile, eccezionalmente, osservare la presenza di qualche piccolo osteone. La rete formata dai canalicoli ossei si apre direttamente in corrispondenza dell'endostio assicurando così, per diffusione, il nutrimento diretto degli osteociti. L'orientamento delle trabecole all'interno del tessuto osseo spugnoso lamellare non è affatto casuale, bensì esse si dispongono nello spazio secondo le linee di forza che vengono esercitate sul tessuto dalle sollecitazioni meccaniche a cui esso è sottoposto. In particolare le trabecole servono per annullare le forze di taglio cui un osso è sottoposto, mentre le forze di stiramento e pressorie sono gestite dall'osso compatto.

Bibliografia

  • P. Cardellini, F. Ciani, G. Ciarcia, C. Cirotto, S. Desantis, L. Dini, S. Fasulo, V. Franceschini, M. Labate, V. Laforgia, G. Longo, A. R. Mauceri, G. Serra, G. Tagliafierro, M. Vallarino (a cura di), Citologia ed Istologia. Idelson-Gnocchi, 1ª edizione, ISBN 88-7947-386-7

Voci correlate

Collegamenti esterni