Teresa Portela

Oggi, Teresa Portela è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età, sesso e nazionalità. Fin dalla sua nascita, Teresa Portela ha suscitato grande interesse nella società per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo Teresa Portela è diventato punto di discussione su varie piattaforme e ha generato innumerevoli opinioni e punti di vista. Poiché la rilevanza di Teresa Portela continua a crescere, è importante approfondire i suoi diversi aspetti e comprenderne l'influenza nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Teresa Portela e la sua rilevanza nella società odierna.

Teresa Portela
Teresa Portela nel 2012
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza172 cm
Peso69 kg
Canoa
SpecialitàVelocità
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali - Velocità 2 6 8
Europei - Velocità 7 4 6

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'8 agosto 2021

María Teresa Portela Rivas (Cangas, 5 maggio 1982) è una canoista spagnola, specializzata nella velocità e vincitrice della medaglia d'argento nel K1 200 m a Tokyo 2020[1].

Durante la sua carriera ha preso parte a sei Olimpiadi. In precedenza è arrivata quarta in un'occasione (Olimpiadi estive 2012 nel K-1 200 m) e quinta in tre occasioni (2004 nel K-2 500 m e K-4 500 m; 2008 nel K-4 500 m).

Ha vinto 15 medaglie ai Campionati del mondo ICF Canoa Sprint con 2 ori (K-1 200 m: 2002, 2005 ), 6 argenti (K-1 200 m: 2003, K-2 200 m: 2003, 2005; K-4 200 m: 2001, 2002, 2003) e 7 bronzi (K-4 200 m: 2005, K-4 500 m: 2001, 2002, 2003, 2009, K-1 200 m: 2015, 2019).

Palmarès

Tokyo 2020: argento nel K1 200m

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni