Nel mondo di Teramo Handball ci sono infiniti aspetti da esplorare, scoprire e analizzare. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Teramo Handball è stato oggetto di interesse per numerosi studiosi, ricercatori e appassionati. Conoscere meglio Teramo Handball ci permette di comprendere meglio la sua influenza in vari ambiti della società, nonché il suo impatto sulla vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Teramo Handball, esplorandone le molteplici sfaccettature e approfondendo la sua rilevanza nel contesto attuale.
Lions Teramo Pallamano ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Teramo |
Paese | ![]() |
Campionato | Serie A Silver |
Fondazione | 1978 |
Rifondazione | 2016 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto sportivo | Pala San Nicolò (1.500 posti) |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 1 Coppa Federale A2 |
https://lionshandballteramo.com/ |
La Lions Teramo è una società di pallamano maschile di Teramo, che milita in Serie A Silver.
La Teramo Handball nasce nel 1978. Nel corso della sua storia ha quasi sempre militato nella massima serie nazionale, eccezion fatta per qualche stagione di A2, B e C. Ha collezionato numerose partecipazioni ai play-off scudetto, disputando due finali (1973-74 e 1982-83). Dal 2008 è tornata in Serie A.
Cronistoria del Teramo Handball |
---|
|
La squadra di Teramo disputava in passato gli incontri casalinghi negli altri due palasport della città di Teramo: al PalaScapriano (fin quando la struttura non fu restaurata per uso esclusivo del Basket), e al ex Pala Giorgio Binchi, oggi Pala Tasp, il palasport si trova nel complesso sportivo dell'Acquaviva; attualmente disputa le partite interne al Pala San Nicolò (condiviso con la compagine femminile). La gestione dell'impianto è a carico del comune di Teramo.
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | ||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
P | Federico Sfrattoni | 2006 | ||
16 | ![]() |
P | Lorenzo Addazi | 1991 | ||
4 | ![]() |
A | Federico Di Battista Rodi | 2002 | ||
6 | ![]() |
T | Simone Angeloni | 2001 | ||
7 | ![]() |
A | Jacopo Cinelli | 1999 | ||
8 | ![]() |
T | Alessandro Murri | 1990 | ||
9 | ![]() |
T | Paolo Toppi | 1997 | ||
10 | ![]() |
PV | Simone D'Argenio | 2001 | ||
15 | ![]() |
A | Nicola Michini | 2005 | ||
17 | ![]() |
T | Stefano Ciutti | 2003 | ||
21 | ![]() |
T | Samuele Di Salvo | 2004 | ||
23 | ![]() |
T | Davide Barbuti | 1994 | ||
24 | ![]() |
A | Vincenzo Cialini | 2005 | ||
25 | ![]() |
PV | Riccardo Camaioni | 2002 | ||
28 | ![]() |
PV | Flavio Flammini | 2004 | ||
30 | ![]() |
A | Gabriele Reginaldi | 1999 | ||
77 | ![]() |
T | Domenico Rossi | 1998 |