Temptation (film 1923)

Nell'articolo di oggi parleremo di Temptation (film 1923), un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni. Temptation (film 1923) è un fenomeno che ha suscitato grande interesse nella società globale, sia per il suo impatto sulla vita delle persone, sia per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua influenza sulla cultura popolare. In questo articolo analizzeremo in dettaglio gli aspetti più rilevanti di Temptation (film 1923), dalle sue origini al suo stato attuale, esplorandone le implicazioni in diversi contesti e offrendo una visione completa del suo significato e della sua portata. Inoltre, esamineremo le opinioni degli esperti in materia e presenteremo alcune nostre riflessioni su questo fenomeno, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente per il lettore.

Temptation
Titolo originaleTemptation
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1923
Durata65 min (7 rulli - 1.980 metri)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
RegiaEdward LeSaint
SoggettoLenore Coffee
SceneggiaturaLenore Coffee
Casa di produzioneColumbia Pictures Corporation
FotografiaKing D. Gray (come King Gray)
Interpreti e personaggi

Temptation è un film muto del 1923 diretto da Edward LeSaint (con il nome Edward J. Le Saint) che firma anche la sceneggiatura, basata su un soggetto di Lenore J. Coffee[1].

Il film fu l'ultimo diretto da LeSaint che continuò, in seguito, a lavorare per il cinema come attore.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Columbia Pictures Corporation. Fu girato ai Columbia/Sunset Gower Studios, al 1438 di N. Gower Street, a Hollywood.

Distribuzione

Distribuito dalla Columbia Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti il 1º marzo 1923.

Il copyright del film fu registrato il 10 aprile 1923 con il numero LP18856[1].

Note

  1. ^ a b AFI

Altri progetti

Collegamenti esterni