Il tema di Tempesta sull'oceano Indiano ha catturato l'attenzione di persone provenienti da contesti e interessi diversi. Per molto tempo Tempesta sull'oceano Indiano è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione. La sua rilevanza e significato gli hanno permesso di diventare un punto d'incontro per diverse prospettive e approcci. In questo articolo esploreremo in modo approfondito e dettagliato le molteplici sfaccettature di Tempesta sull'oceano Indiano, con l'intento di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un'analisi rigorosa e la presentazione di prove sostanziali, cerchiamo di contribuire alla comprensione e all'apprezzamento di Tempesta sull'oceano Indiano.
Tempesta sull'oceano Indiano (Cargo to Capetown) è un film del 1950 diretto da Earl McEvoy.
È un film drammatico a sfondo romantico statunitense con Broderick Crawford, John Ireland e Ellen Drew.
Il film, diretto da Earl McEvoy su una sceneggiatura di Lionel Houser,[1] fu prodotto dallo stesso Houser per la Columbia Pictures Corporation[2] e girato dal 27 giugno al 9 agosto 1949.[3]
Il film fu distribuito con il titolo Cargo to Capetown negli Stati Uniti nel 1950[4] dalla Columbia Pictures.[2]
Altre distribuzioni:[4]
La tagline è: "The lusty stars of ALL THE KING'S MEN!".[5]