Nel seguente articolo verrà affrontato il tema Teberda, che da tempo è oggetto di grande interesse. Teberda è un argomento che ha generato dibattito in diversi ambiti e ha suscitato la curiosità di molti. Nel corso della storia, Teberda è stato oggetto di studi e ricerche, che hanno portato a scoperte e progressi significativi nella comprensione di questo argomento. Attraverso questo articolo verranno esplorati diversi aspetti legati a Teberda, approfondendone l'importanza, l'impatto e le possibili implicazioni in vari contesti. Inoltre, verranno analizzate diverse prospettive e approcci per comprendere meglio Teberda e le sue implicazioni oggi.
Teberda località abitata | |
---|---|
Теберда | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Caucaso Settentrionale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Karačaevskij |
Territorio | |
Coordinate | 43°26′38″N 41°44′43″E |
Altitudine | 1 280 m s.l.m. |
Superficie | 9 km² |
Abitanti | 9 058 (2010) |
Densità | 1 006,44 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 369210–369214 |
Prefisso | 87872 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Teberda (in russo Теберда?) è una città della Russia della Repubblica autonoma della Karačaj-Circassia.
Sorge sulle rive del fiume Teberda, affluente del Kuban'.
Fu fondata nel 1868 come insediamento dei Carachi e originariamente si chiamava Baychoralany-Kyabak. Lo status di città le è stato concesso nel 1971.
Dal 1944 al 1957 Teberda fece parte della Repubblica Socialista Sovietica Georgiana.[1][2]