In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Teatral'naja e tutti gli aspetti ad esso correlati. Dalla sua origine alla sua attualità, attraverso le sue possibili implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà sia gli aspetti storici che quelli contemporanei. Teatral'naja è un argomento di grande interesse e con un impatto significativo in diversi ambiti, quindi è fondamentale comprenderlo nella sua interezza. Attraverso questo articolo, miriamo a fornire al lettore una visione completa e dettagliata di Teatral'naja, con l'obiettivo di generare una conoscenza solida e arricchente su questo argomento.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Mosca |
Gestore | Moskovskij metropoliten |
Inaugurazione | 1938 |
Stato | In uso |
Linea | linea Zamoskvoreckaja |
Tipologia | Stazione sotterranea |
Interscambio | Ochotnyj Rjad ![]() ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Teatral'naya in russo Театра́льная? è una stazione della Linea Zamoskvoreckaja, la linea 2 (verde) della Metropolitana di Mosca. Prende il nome da Piazza Teatral'naja, su cui sorge il Teatro Bol'šoj.
Inaugurata nel 1938, la stazione presenta pilastri ricoperti in labradorite e marmo bianco che si dice provenga dalla Cattedrale del Cristo Salvatore prima della demolizione. Il soffitto è decorato con bassorilievi in maiolica di N.Ya. Danko. Al termine della banchina, di fronte alle scale, è posto un busto di Jakov Sverdlov, a cui era originariamente intitolata la stazione ("Sverdlovskaja"). L'architetto di Teatral'naja fu I.A. Fomin.
Da questa stazione è possibile effettuare il trasbordo alle stazioni Ochotnyj Rjad sulla Linea Sokol'ničeskaja e Ploščad' Revoljucii sulla Linea Arbatsko-Pokrovskaja.