Nel mondo di oggi, Tavernola (Como) è un argomento che genera grande interesse e impatto sulla società. Fin dalla sua origine, Tavernola (Como) è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, con molteplici prospettive e approcci. Nel corso della storia, Tavernola (Como) ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con l'ambiente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Tavernola (Como), analizzando le sue implicazioni in vari campi, dalla scienza e tecnologia alla cultura e all'arte. Inoltre, esamineremo come Tavernola (Como) si è evoluto nel tempo, adattandosi ai cambiamenti sociali ed economici.
Questa voce sugli argomenti centri abitati della provincia di Como e Como è solo un abbozzo.
Tavernola è un quartiere[1] di Como. Situato nella zona nord del comune, è la prima località lacustre della sponda occidentale del ramo di Como dell'omonimo lago. Confina con i quartieri di Ponte Chiasso, Sagnino, Monte Olimpino e con i comuni di Cernobbio e Maslianico.
Origini del nome
Il toponimo Tavernola deriva dalla presenza di alcune taverne.[2]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture civili
Tavernola ospita alcune ville con affaccio sul lago, realizzate tra metà del '700 e la metà del secolo successivo:
Campanile della Chiesa di San Bartolomeo delle Vigne a Folcino[8], già attestata ai tempi del vescovo Ninguarda e sede della parrocchia di Tavernola tra il 1920 e il 1937[9]. L'epiteto alle Vigne rimanda ai vigneti che un tempo caratterizzavano tutta la zona di Tavernola[2], dove si produceva uva non solo per scopi alimentari ma anche per finalità terapeutiche (la cosiddetta ampeloterapia)[2].
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti all'interno del comune di Como[10]:
1981: 2440
1991: 3144
2001: 3118
2008: 3011
Geografia antropica
Zone e località
Il quartiere di Tavernola comprende le seguenti località:
Folcino inferiore
Folcino superiore
Gerenzana
Polano
San Bartolomeo alle Vigne (anche delle Vigne o nelle Vigne)
Müss
Vignascia
Infrastrutture e trasporti
Il quartiere di Tavernola è servito dalle autolinee urbane per la città e extraurbane per i paesi della sponda occidentale del ramo di Como del Lario gestite da ASF Autolinee e dalla linea di trasporto lacuale Como-Colico/Colico-Como della Gestione governativa navigazione laghi.
^Parrocchia di Cristo Re a Tavernola, su ...nel quartiere - Assemblea di Zona Como Nord. URL consultato il 7 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2020).