Nell'articolo di oggi esploreremo l'entusiasmante mondo di Tauresio. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo tutti gli aspetti legati a questo argomento per comprenderne la vera importanza. In questo senso scopriremo come Tauresio si è evoluto nel tempo, come ha influenzato diversi ambiti di studio e come continua a plasmare il nostro modo di pensare e agire. Utilizzando un approccio multidisciplinare, analizzeremo le molteplici sfaccettature di Tauresio per offrire una visione completa della sua rilevanza nella società contemporanea. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio attraverso Tauresio!
Tauresio | |
---|---|
Nome originale | (LA) Tauresium (MK) Gradište |
Cronologia | |
Fine | VI secolo |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Località | Taor |
Coordinate | 41°54′00.36″N 21°36′48.24″E |
Cartografia | |
Tauresio (in latino Tauresium; in greco antico: Ταυρήσιον?; in macedone Тауресиум?) è il nome di un antico villaggio corrispondente all'odierna Taor, località facente parte del territorio del comune di Zelenikovo, nella Macedonia del Nord, e nota anche come Gradište (in macedone Градиште?).
In questa fortezza romana nacquero, nel 482, l'imperatore Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano e il re ostrogoto Teodato. Fece parte dell'Impero Romano, dell'Impero romano d'Oriente e dell'Impero bizantino