Oggi vogliamo parlare di Taterillus. Questo argomento è estremamente attuale oggi e sta suscitando grande interesse in diversi ambiti. Taterillus ha catturato l'attenzione di molti esperti e persone in tutto il mondo, per la sua importanza e le implicazioni che ha in vari ambiti. In questo articolo esploreremo Taterillus in modo approfondito, analizzandone i vari aspetti e fornendo informazioni dettagliate affinché i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società. Senza dubbio, Taterillus è un problema che non possiamo ignorare ed è fondamentale affrontarlo da diverse prospettive per comprenderne la portata e prendere decisioni informate.
Taterillus (Thomas, 1910) è un genere di Roditori della famiglia dei Muridi.
Al genere Taterillus appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 95 e 142 mm, la lunghezza della coda tra 125 e 188 mm e un peso fino a 81 g.[1]
Il cranio presenta delle placche zigomatiche estese e rivolte in avanti, le creste sopra-orbitali ben sviluppate, la bolla timpanica grande e due paia di fori palatali, dei quali i due più interni sono allungati.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Il corpo è snello, con il muso appuntito, gli occhi e le orecchie grandi. I piedi sono stretti ed allungati, adattamento ad un'andatura saltante. La pianta dei piedi è scura e nuda, tranne una sottile banda di peli sottili che la attraversa longitudinalmente dal tallone fino all'alluce. La coda è più lunga della testa e del corpo, è ricoperta densamente di peli e termina generalmente con un ciuffo di peli più lunghi. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali e 2 paia inguinali.
Questo genere è diffuso nell'Africa subsahariana.
Il genere comprende 9 specie.[2]