Tashkent Open 2013 - Doppio

In questo articolo verrà esplorato il tema Tashkent Open 2013 - Doppio da diverse prospettive, analizzandone le implicazioni sociali, culturali, politiche ed economiche. Verrà esaminato l'impatto che Tashkent Open 2013 - Doppio ha avuto sulla società odierna e come ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo. Allo stesso modo, verranno affrontati aspetti storici e contemporanei relativi a Tashkent Open 2013 - Doppio, al fine di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso questa analisi esaustiva, ci proponiamo di offrire una visione panoramica di Tashkent Open 2013 - Doppio e delle sue molteplici sfaccettature, invitando alla riflessione e al dibattito su questo tema oggi così attuale.

Tashkent Open 2013
Doppio
Sport Tennis
VincitoriUngheria (bandiera) Tímea Babos
Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova
FinalistiBielorussia (bandiera) Ol'ga Govorcova
Lussemburgo (bandiera) Mandy Minella
Punteggio6-3, 6-3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Tashkent Open 2013.

Il doppio del Tashkent Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

Paula Kania e Polina Pekhova erano le detentrici del titolo ma Kania non ha partecipato a questa edizione del torneo. Pekhova ha fatto coppia con Ksenia Palkina ma sono state sconfitte al primo turno.

Tímea Babos e Jaroslava Švedova hanno sconfitto in finale Ol'ga Govorcova e Mandy Minella per 6-3, 6-3.

Teste di serie

Wildcard

  1. Uzbekistan (bandiera) Arina Folts / Uzbekistan (bandiera) Guzal Yusupova (primo turno)
  1. Slovacchia (bandiera) Michaela Hončová / Uzbekistan (bandiera) Sabina Sharipova (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Ungheria (bandiera) T Babos
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 6
 Kirghizistan (bandiera) K Palkina
 Bielorussia (bandiera) P Pekhova
3 1 1  Ungheria (bandiera) T Babos
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 6
 Ucraina (bandiera) V Ivachnenko
 Ucraina (bandiera) K Kozlova
5 3  Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
 Russia (bandiera) A Panova
1 2
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
 Russia (bandiera) A Panova
7 6 1  Ungheria (bandiera) T Babos
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 6
3  Rep. Ceca (bandiera) E Birnerová
 Ucraina (bandiera) I Burjačok
4 67  Russia (bandiera) V Savinych
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
2 2
 Romania (bandiera) I-C Begu
 Romania (bandiera) A Cadanțu
6 7  Romania (bandiera) I-C Begu
 Romania (bandiera) A Cadanțu
6 3
 Uzbekistan (bandiera) N Abduraimova
 Russia (bandiera) D Gavrilova
2 6  Russia (bandiera) V Savinych
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
2 6
 Russia (bandiera) V Savinych
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
6 4 1  Ungheria (bandiera) T Babos
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 6
WC  Uzbekistan (bandiera) A Folts
 Uzbekistan (bandiera) G Yusupova
0 2 2  Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
3 3
 Ucraina (bandiera) V Kapšaj
 Serbia (bandiera) T Mirčić
6 6  Ucraina (bandiera) V Kapšaj
 Serbia (bandiera) T Mirčić
2 2
 Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
6 6  Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
6 6
4  Serbia (bandiera) V Dolonc
 Romania (bandiera) R Olaru
3 2  Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
1 3
 Bielorussia (bandiera) I Kramen’
 Bielorussia (bandiera) A Sasnovič
4 2 2  Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
6 6
 Russia (bandiera) A Rodionova
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
6 6  Russia (bandiera) A Rodionova
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
7 2
WC  Slovacchia (bandiera) M Hončová
 Uzbekistan (bandiera) S Sharipova
2 2 2  Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
63 6
2  Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
6 6

Collegamenti esterni