Tashedkhonsu

Nel prossimo articolo parleremo di Tashedkhonsu, un argomento di grande attualità oggi. Tashedkhonsu è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo, sia per il suo impatto sulla società, sia per il suo significato a livello personale o per la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Tashedkhonsu ha generato un ampio dibattito e ha suscitato un crescente interesse sia tra gli esperti che tra gli hobbisti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tashedkhonsu, analizzandone l’importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Preparati ad entrare nell'affascinante mondo di Tashedkhonsu e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!

Tashedkhonsu
La cosiddetta Stele di Pasenhor, principale documento sulla figura della regina Tashedkhonsu
Regina consorte d'Egitto
PredecessorePatareshnes, Karomama A
SuccessoreNesitanebetashru, Nesitaudjadakhet
DinastiaXXII dinastia egizia
ConsorteOsorkon I
FigliTakelot I

Tashedkhonsu (fl. X secolo a.C.) è stata una regina egizia della XXII dinastia.

Biografia

Fu una delle spose del faraone Osorkon I e madre di uno dei suoi successori, Takelot I. È nota soprattutto grazie alla Stele di Pasenhor[1]: vi viene menzionata col titolo di Madre del dio. Un ushabti con inscritto il nome di Tashedkhonsu fu rinvenuto nella tomba di Takelot II, suo lontano discendente[2].

Titoli

  • Regina consorte d'Egitto
  • Madre del re

Note

  1. ^ Dodson, Aidan and Hilton, Dyan. The Complete Royal Families of Ancient Egypt. Thames & Hudson. 2004. ISBN 0-500-05128-3
  2. ^ Kitchen, Kenneth A. The Third Intermediate Period in Egypt, 1100-650 B.C. (Book & Supplement) Aris & Phillips. 1986 ISBN 978-0-85668-298-8

Bibliografia

  • (EN) Tyldesley, Joyce, "Chronicle of the Queens of Egypt", Thames & Hudson, 2006. ISBN 0-500-05145-3.
  • (EN) Aidan and Hilton, Dyan, " The Complete Royal Families of Ancient Egypt", Thames & Hudson. 2004. ISBN 0-500-05128-3.

Voci correlate