Nel mondo di oggi, Target (serie televisiva 1958) è un argomento di grande interesse e rilevanza che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e settori della società. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e la sua influenza non mostra segni di diminuzione. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza e la portata di Target (serie televisiva 1958), analizzandone le implicazioni e le conseguenze in vari ambiti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Target (serie televisiva 1958) ha generato dibattiti e polemiche, rendendo fondamentale comprenderne la natura e il suo impatto sulla società contemporanea.
Target | |
---|---|
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1958 |
Formato | serie TV |
Genere | orrore, thriller, antologico |
Stagioni | 1 |
Episodi | 39 |
Durata | 30 min |
Lingua originale | inglese |
Dati tecnici | B/N 1,33 : 1 |
Crediti | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Produttore | Sutton Roley, Eddie Davis |
Casa di produzione | ZIV Television Programs |
Prima visione | |
Dal | 1958 |
Al | 5 dicembre 1958 |
Target è una serie televisiva statunitense in 39 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1958.
È una serie televisiva di tipo antologico in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé. Gli episodi sono storie drammatiche, d'orrore o thriller e vengono presentati da Adolphe Menjou.
La serie fu prodotta da ZIV Television Programs.[1] Tra i registi della serie sono accreditati Eddie Davis (8 episodi), Henry S. Kesler (4 episodi), Jack Herzberg (3 episodi) e Sutton Roley (3 episodi).[2]
Stagione | Episodi | Prima TV originale |
---|---|---|
Prima stagione | 39 | 1958 |