Oggi, Targa blu è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e di tutti i ceti sociali. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sulla società, Targa blu ha dimostrato di essere un argomento di discussione ricorrente e rilevante oggi. Con i progressi tecnologici che cambiano costantemente il modo in cui interagiamo con Targa blu e con un flusso costante di notizie e informazioni che continuano a influenzare la nostra percezione di questo argomento, è importante dare uno sguardo più da vicino a come Targa blu sia diventato così cruciale nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Targa blu ed esamineremo il suo impatto sulle nostre vite e sul mondo che ci circonda.
Una targa blu (in inglese blue plaque) è un segno permanente installato in un luogo pubblico per commemorare un legame tra quel posto ed una persona, o un evento celebri. Serve quindi come marcatore storico, originariamente utilizzato nei paesi anglosassoni e poi diffusosi altrove.
Le prime targhe blu del mondo sono state installate a Londra, in Inghilterra già nel XIX secolo per contrassegnare le case e luoghi di lavoro di personaggi famosi.[1] Questo tipo di commemorazione di queste persone sopravvive ancora oggi ed è amministrato dalla English Heritage; la stessa iniziativa si è poi diffusa in altre città del Regno Unito e degli Stati Uniti.
Ora ci sono progetti di installare questo tipo di targhe commemorative in altri paesi e città del mondo, per esempio a Parigi, a Roma, ad Oslo, a Dublino, in Polonia, in Canada ed in Australia.