Nel mondo di oggi, Tanto piacere è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza in campo scientifico, Tanto piacere ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Tanto piacere, analizzando il suo impatto in vari ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Dalle sue origini allo stato attuale, intraprenderemo un viaggio emozionante per comprendere a fondo tutto ciò che Tanto piacere ha da offrire.
Tanto piacere | |
---|---|
Titolo originale | Tanto piacere - Varietà a richiesta |
Paese | Italia |
Anno | 1974-1975 |
Genere | varietà |
Edizioni | 2 |
Puntate | 36 |
Durata | 55 min |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Claudio Lippi |
Regia | Adriana Borgonovo |
Autori | Leone Mancini, Alberto Testa |
Musiche | Piergiorgio Farina, Tony De Vita, Augusto Martelli |
Scenografia | Tullio Zitkowsky |
Luci | Giuliano Santi |
Produttore | Alberto D'Angelo, Anna Ferretti |
Casa di produzione | Rai |
Rete televisiva | Secondo Programma Programma Nazionale |
Tanto piacere, che ha per sottotitolo Varietà a richiesta, è stato un programma televisivo di varietà andato in onda in due edizioni e 36 puntate dal 13 febbraio al 18 giugno 1974 sul Secondo Programma[1] e dal 23 febbraio al 29 giugno 1975[2] sul Programma Nazionale della Rai.
Scritto da Leone Mancini e Alberto Testa per la regia di Adriana Borgonovo il varietà, registrato in bianco e nero e condotto da Claudio Lippi, è andato in onda per la prima edizione in 17 puntate nel 1974 al mercoledì alle 18:00 sul Secondo Programma e per la seconda edizione in 19 puntate nel 1975 la domenica alle 19:00 sul Programma Nazionale.
La trasmissione si caratterizzava per lo stile colloquiale del conduttore e per il fatto che gli ospiti presenti in ogni puntata erano scelti direttamente dai telespettatori (da qui il sottotitolo Varietà a richiesta) e intervistati in mezzo al pubblico. La direzione orchestrale per l'edizione del 1974 era di Piergiorgio Farina, per l'edizione del 1975 nelle prime 14 puntate era di Tony De Vita, nelle ultime 5 era di Augusto Martelli.
Alcuni spezzoni del programma furono riproposti nelle puntate di Techetechete'.[3] La piattaforma Rai Play non ha ancora reso disponibili in streaming le puntate integrali.
La sigla iniziale del programma, Tanto piacere, che era animata da Sandro Lodolo, era cantata da Claudio Lippi e i Musical; per la seconda edizione, la sigla finale, Sol, composta da Tony De Vita, era eseguita dai Musical. Entrambi i brani furono pubblicati in un 45 giri, Tanto piacere/Sol, pubblicato dall'etichetta Spark.