Nel mondo di oggi, Ta Nea è diventato un argomento di grande interesse per un'ampia gamma di persone. Dagli scienziati e dagli esperti del settore al grande pubblico, Ta Nea ha catturato l'attenzione di molti grazie alla sua rilevanza e al suo impatto sulla società moderna. Per comprendere meglio questo fenomeno, è fondamentale esplorare le diverse prospettive e opinioni che esistono sull’argomento. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Ta Nea, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua attualità, scopriremo come Ta Nea ha lasciato il segno nel mondo e continua ad essere argomento di dibattito e analisi oggi.
Ta Nea | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | greco |
Periodicità | Rivista |
Genere | Stampa nazionale |
Formato | compact |
Fondatore | Dimitris Lambrakis |
Fondazione | 1931 |
Sede | Atene |
Editore | Gruppo Editoriale Lambrakis |
Sito web | www.tanea.gr/ |
Ta Nea (in greco Τα Nεα?; lett. "le notizie") è il più diffuso quotidiano greco, con un predominio particolarmente evidente nella zona di Atene. Esce nel pomeriggio. Politicamente Ta Nea è vicina al partitio socialista PASOK che ha sostenuto particolarmente negli anni Ottanta e Novanta.
Ta Nea fu fondato nel 1931 da Dimitris Lambrakis, e appartiene al Gruppo Editoriale Lambrakis (Δημοσιογραφικός Όμιλος Λαμπράκη). Il direttore rimasto più a lungo in carica è Christos Lambrakis (In Greco: Χρήστος Λαμπράκης), figlio di Dimitris, a cui nell'agosto del 2005 è succeduto Stavros Psycharis.