Nel mondo di oggi, Süd Autobahn è diventato un argomento di fondamentale interesse per gran parte della società. Che sia per il suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura o sulla vita quotidiana delle persone, Süd Autobahn è un elemento che non passa inosservato. Nel corso della storia, Süd Autobahn è stata fonte di dibattito, studio e riflessione, e oggi continua ad essere un argomento rilevante e di attualità. Ecco perché è fondamentale approfondire la conoscenza di Süd Autobahn, comprenderne le diverse sfaccettature e dimensioni e riflettere sulla sua importanza nella nostra vita. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Süd Autobahn, esplorandone i diversi aspetti e il suo impatto sul mondo contemporaneo.
Autobahn A2 Süd Autobahn | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Autostrada |
Inizio | Vienna |
Fine | Autostrada A23 presso Arnoldstein |
Lunghezza | 377 km |
Direzione | Nord-Sud |
Data apertura | 1962 |
Percorso | |
Località servite | Wiener Neustadt, Graz, Völkermarkt, Klagenfurt, Villaco |
Strade europee | ![]() ![]() ![]() |
L'autostrada austriaca A2, chiamata anche Süd Autobahn (Autostrada del Sud), con i suoi 377 km è la più lunga autostrada del paese: collega la capitale austriaca Vienna all'Italia, nei pressi del confine tra Arnoldstein e Coccau (frazione di Tarvisio), toccando le città di Wiener Neustadt, Graz, Völkermarkt, Klagenfurt e Villaco.
L'autostrada termina al confine con l'Italia ed oltrepassato esso senza soluzione di continuità, l'autostrada prosegue come autostrada A23 Alpe-Adria.
I primi progetti di collegare Vienna a Villaco risalgono ai tempi del Nazionalsocialismo, ma i lavori iniziarono effettivamente solo nel 1959.
L'apertura della prima tratta, Vösendorf-Leobersdorf, avvenne nel 1962. Tra il 1969 ed il 1970 quasi tutta l'autostrada era pronta. L'ultimo tratto, dall'uscita di Völkermarkt West a quella di Klagenfurt Ost, fu inaugurato il 25 novembre 1999.