Nel mondo di oggi, Sweet Kitty Bellairs (film 1930) è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Nel corso del tempo, Sweet Kitty Bellairs (film 1930) ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società, della cultura, della politica e dell’economia. Fin dalla sua nascita, Sweet Kitty Bellairs (film 1930) ha avuto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone e ha suscitato dibattiti, discussioni e riflessioni profonde in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di Sweet Kitty Bellairs (film 1930), esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo di oggi.
Sweet Kitty Bellairs | |
---|---|
Titolo originale | Sweet Kitty Bellairs |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1930 |
Durata | 63 min |
Rapporto | 1,37 : 1 |
Genere | commedia, sentimentale, musicale |
Regia | Alfred E. Green |
Soggetto | dal romanzo The Bath Comedy di Agnes Castle e Egerton Castle e dal lavoro teatrale di David Belasco |
Sceneggiatura | J. Grubb Alexander e Herman Harrison |
Casa di produzione | Warner Bros. Pictures |
Fotografia | Watkins McDonald |
Montaggio | Owen Marks |
Interpreti e personaggi | |
|
Sweet Kitty Bellairs è un film del 1930 diretto da Alfred E. Green.
Nel 1916, la Jesse L. Lasky Feature Play Company aveva prodotto una trasposizione cinematografica dal lavoro teatrale di David Belasco in una versione muta, Sweet Kitty Bellairs, film diretto da James Young.
Il film fu prodotto dalla Warner Bros. Pictures.
Distribuito dalla Warner Bros. Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 5 settembre 1930.