Swedish Open 2023 - Doppio maschile

L'argomento Swedish Open 2023 - Doppio maschile ha generato interesse e dibattito nel corso degli anni. Fin dalla sua nascita, Swedish Open 2023 - Doppio maschile ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Man mano che la società si è evoluta, anche il significato e la rilevanza di Swedish Open 2023 - Doppio maschile sono aumentati. In questo articolo esploreremo la storia, l'impatto e le implicazioni future di Swedish Open 2023 - Doppio maschile, offrendo una visione completa ed equilibrata che consente ai lettori di comprenderne meglio l'importanza nel mondo di oggi.

Swedish Open 2023
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriEcuador (bandiera) Gonzalo Escobar
Kazakistan (bandiera) Oleksandr Nedovjesov
FinalistiPortogallo (bandiera) Francisco Cabral
Brasile (bandiera) Rafael Matos
Punteggio6-2, 6-2
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Swedish Open 2023.

Rafael Matos e David Vega Hernández erano i detentori del titolo[1] ma Vega Hernández ha scelto di partecipare al torneo di Gstaad che si è tenuto negli stessi giorni. Matos, invece, ha fatto coppia con Francisco Cabral ma sono stati battuti in finale da Gonzalo Escobar e da Oleksandr Nedovjesov con il punteggio di 6-2, 6-2.

Teste di serie

  1. Francia (bandiera) Fabrice Martin / Germania (bandiera) Andreas Mies (quarti di finale)
  2. Belgio (bandiera) Sander Gillé / Belgio (bandiera) Joran Vliegen (primo turno)
  1. Austria (bandiera) Alexander Erler / Austria (bandiera) Lucas Miedler (semifinale)
  2. Italia (bandiera) Simone Bolelli / Italia (bandiera) Andrea Vavassori (semifinale)

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Francia (bandiera) F Martin
Germania (bandiera) A Mies
6 6
Argentina (bandiera) G Durán
Argentina (bandiera) TM Etcheverry
3 3 1 Francia (bandiera) F Martin
Germania (bandiera) A Mies
2 1
  Romania (bandiera) VV Cornea
Spagna (bandiera) S Martos Gornés
2 4 Portogallo (bandiera) F Cabral
Brasile (bandiera) R Matos
6 6
Portogallo (bandiera) F Cabral
Brasile (bandiera) R Matos
6 6 Portogallo (bandiera) F Cabral
Brasile (bandiera) R Matos
6 6
3 Austria (bandiera) A Erler
Austria (bandiera) L Miedler
7 7 3 Austria (bandiera) A Erler
Austria (bandiera) L Miedler
2 3
Uruguay (bandiera) A Behar
Brasile (bandiera) O Luz
64 63 3 Austria (bandiera) A Erler
Austria (bandiera) L Miedler
63 6
Paesi Bassi (bandiera) S Arends
Paesi Bassi (bandiera) D Pel
6 6 Paesi Bassi (bandiera) S Arends
Paesi Bassi (bandiera) D Pel
7 4
WC Svezia (bandiera) F Bergevi
Svezia (bandiera) DN Mădăraș
4 1   Portogallo (bandiera) Francisco Cabral
Brasile (bandiera) Rafael Matos
2 2
  Ecuador (bandiera) D Hidalgo
Colombia (bandiera) C Rodríguez
4 2 Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar
Kazakistan (bandiera) Oleksandr Nedovjesov
6 6
Italia (bandiera) M Cecchinato
Spagna (bandiera) B Zapata Miralles
6 6 Italia (bandiera) M Cecchinato
Spagna (bandiera) B Zapata Miralles
4 4
Finlandia (bandiera) P Niklas-Salminen
Finlandia (bandiera) E Ruusuvuori
4 5 4 Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) A Vavassori
6 6
4 Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) A Vavassori
6 7 4 Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) A Vavassori
3 4
WC Svezia (bandiera) L Borg
Svezia (bandiera) S Freund
1 4 Ecuador (bandiera) G Escobar
Kazakistan (bandiera) O Nedovjesov
6 6
Ecuador (bandiera) G Escobar
Kazakistan (bandiera) O Nedovjesov
6 6   Ecuador (bandiera) G Escobar
Kazakistan (bandiera) O Nedovjesov
6 7
Serbia (bandiera) N Ćaćić
Serbia (bandiera) D Lajović
1 6 Serbia (bandiera) N Ćaćić
Serbia (bandiera) D Lajović
1 5
2 Belgio (bandiera) S Gillé
Belgio (bandiera) J Vliegen
6 3

Note

  1. ^ (EN) Matos/Vega Hernandez Save MP, Clinch Bastad Crown, su atptour.com, 17 luglio 2022. URL consultato il 2 luglio 2023.

Collegamenti esterni