Swedish Open 2009 - Doppio maschile

In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Swedish Open 2009 - Doppio maschile sulle nostre vite. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Swedish Open 2009 - Doppio maschile è diventato un argomento di grande interesse per ricercatori, accademici e pubblico in generale. Nel corso degli anni, Swedish Open 2009 - Doppio maschile ha generato dibattiti, discussioni e diverse prospettive che hanno arricchito la nostra comprensione di questo fenomeno. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di far luce sui vari aspetti di Swedish Open 2009 - Doppio maschile e su come ha plasmato le nostre vite a diversi livelli. Questo articolo sarà una guida completa per coloro che desiderano addentrarsi nell'affascinante mondo di Swedish Open 2009 - Doppio maschile e comprenderne l'importanza nella nostra società contemporanea.

Swedish Open 2009
Doppio maschile
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Svezia (bandiera) Robin Söderling
VincitoriRep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
FinalistiSvezia (bandiera) Robert Lindstedt
Svezia (bandiera) Robin Söderling
Punteggio1-6, 6-3,
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Swedish Open 2009.

Il doppio maschile dello Swedish Open 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2009.

Jonas Björkman e Robin Söderling erano i detentori del titolo, ma Bjorkman si è ritirato ufficialmente e non ha potuto difendere il titolo dello scorso anno.
Soderling ha fatto coppia con Robert Lindstedt, ma Jaroslav Levinský e Filip Polášek li hanno battuto in finale 1-6, 6-3, 10-7.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Svezia (bandiera) S Aspelin
 Australia (bandiera) P Hanley
3 7
 Russia (bandiera) M Elgin
 Germania (bandiera) F Moser
6 66 1  Svezia (bandiera) S Aspelin
 Australia (bandiera) P Hanley
3 4
 Argentina (bandiera) M González
 Argentina (bandiera) J Mónaco
3 4  Spagna (bandiera) N Almagro
 Spagna (bandiera) S Ventura
6 6
 Spagna (bandiera) N Almagro
 Spagna (bandiera) S Ventura
6 6  Spagna (bandiera) N Almagro
 Spagna (bandiera) S Ventura
4 7
3  Rep. Ceca (bandiera) J Levinský
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
2 6 3  Rep. Ceca (bandiera) J Levinský
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
6 65
 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
6 3 3  Rep. Ceca (bandiera) J Levinský
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
6 6
 Spagna (bandiera) M Granollers
 Italia (bandiera) P Starace
7 4  Spagna (bandiera) M Granollers
 Italia (bandiera) P Starace
3 3
 Germania (bandiera) P Marx
 Germania (bandiera) B Phau
63 6 3  Rep. Ceca (bandiera) J Levinský
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
1 6
 Austria (bandiera) D Köllerer
 Belgio (bandiera) C Rochus
6 2  Svezia (bandiera) R Lindstedt
 Svezia (bandiera) R Söderling
6 3
WC  Austria (bandiera) J Melzer
 Svezia (bandiera) A Vinciguerra
4 6 WC  Austria (bandiera) J Melzer
 Svezia (bandiera) A Vinciguerra
4 3
 Belgio (bandiera) S Darcis
 Portogallo (bandiera) F Gil
3 2 4  Spagna (bandiera) M López
 Spagna (bandiera) T Robredo
6 6
4  Spagna (bandiera) M López
 Spagna (bandiera) T Robredo
6 6 4  Spagna (bandiera) M López
 Spagna (bandiera) T Robredo
4 67
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
6 7  Svezia (bandiera) R Lindstedt
 Svezia (bandiera) R Söderling
6 7
WC  Svezia (bandiera) D Berta
 Svezia (bandiera) P Brydolf
1 5  Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
63 4
 Svezia (bandiera) R Lindstedt
 Svezia (bandiera) R Söderling
6 6  Svezia (bandiera) R Lindstedt
 Svezia (bandiera) R Söderling
7 6
2  Svezia (bandiera) J Brunström
 Antille Olandesi (bandiera) J-J Rojer
4 4

Collegamenti esterni