Sverigeflyg

Al giorno d'oggi, Sverigeflyg è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Sverigeflyg è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi in diversi ambiti come la scienza, la cultura, la politica e la società. Questo fenomeno ha generato una serie di ripercussioni che hanno influenzato il modo in cui le persone percepiscono e si avvicinano a Sverigeflyg nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Sverigeflyg e la sua rilevanza nel contesto attuale, fornendo un'analisi dettagliata ed esaustiva che consenta al lettore di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.

Sverigeflyg
StatoSvezia (bandiera) Svezia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione2001 a Gotland
Chiusura2016
Sede principaleVisby
GruppoBraathens Aviation
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Sito websverigeflyg.se
Compagnia aerea regionale
Codice IATADC
Codice ICAOBRX
Indicativo di chiamataBRAATHENS
Primo volo2001
Ultimo volo29 febbraio 2016
HubStoccolma–Bromma
Flotta10[1] (nel 2009)
Destinazioni15[2] (nel 2010)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

La Sverigeflyg AB, conosciuta anche come Sverigeflyg, era una compagnia compagnia aerea regionale svedese che operava in ambito nazionale e internazionale. Sverigeflyg AB è il nome una holding, nata nel 2001, con cui operano 7 diverse compagnie aeree regionali svedesi: Blekingeflyg, Flysmaland, Gotlandsflyg, Kalmarflyg, Kullaflyg, Sundsvallsflyg e Ostersundsflyg.[senza fonte] Sverigeflyg terminò tutte le operazioni di volo il 29 febbraio 2016: dal giorno successivo infatti, verrà inglobata insieme a Malmö Aviation in una nuova compagnia aerea, denominata BRA Braathens Regional Airlines.

Flotta

La Sverigeflyg operava unicamente con una flotta di aeromobili turboelica:[1]

  • 2 ATR 72-500 di Golden Air (Golden Air Flyg AB - DC/GAO - www.goldenair.se)
  • 5 Saab 2000 di Golden Air (Golden Air Flyg AB - DC/GAO - www.goldenair.se)
  • 4 Saab 340 di Avitrans (Avitrans Nordic AB - 2Q/ETS - www.avitrans.se)

Note

  1. ^ a b ELFAA Airline Members Statistics, su elfaa.com, 30 giugno 2009. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  2. ^ Destinationer, su sverigeflyg.se, 14 febbraio 2010. URL consultato il 14 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2010).

Altri progetti

Collegamenti esterni