Oggi, Susie Corrock continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Da decenni Susie Corrock è oggetto di dibattiti, ricerche e discussioni in diversi ambiti del sapere, nonché nella società in generale. Il suo impatto e significato lo rendono un argomento di studio e riflessione costante, che continua a generare nuove prospettive, scoperte e punti di vista. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Susie Corrock, la sua influenza in vari ambiti e la sua importanza oggi.
Susie Corrock | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 163 cm | ||||||||||||
Peso | 55 kg | ||||||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||||||
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||||||
Squadra | Sun Valley SC | ||||||||||||
Termine carriera | 1973 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Susan Ada Corrock detta Susie (Seattle, 30 novembre 1951) è un'ex sciatrice alpina statunitense, vincitrice della medaglia di bronzo nella discesa libera agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972.
Sciatrice polivalente originaria di Ketchum e sorella di Anne e Ken, a loro volta sciatori alpini[1][2], Susan Corrock in Coppa del Mondo esordì il 28 febbraio 1969 a Squaw Valley in slalom speciale, senza completare la prova[3], ottenne il primo piazzamento a punti il 13 gennaio 1970 a Badgastein nella medesima specialità (8ª) e il miglior risultato il 14 marzo 1971 a Sestriere ancora in slalom speciale (5ª). L'anno dopo partecipò agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua unica presenza olimpica, vincendo la medaglia di bronzo nella discesa libera ( valida anche ai fini dei Mondiali 1972) preceduta dalla svizzera Marie-Theres Nadig e dall'austriaca Annemarie Moser-Pröll; si classificò inoltre 9ª nello slalom speciale.
In Coppa del Mondo bissò il suo miglior piazzamento il 26 febbraio 1972 a Crystal Mountain in discesa libera (5ª), ottenne gli ultimi punti il 2 febbraio 1973 a Schruns in slalom speciale (10ª), l'ultimo piazzamento il 2 marzo seguente a Mont-Sainte-Anne in slalom gigante (38ª)[4] e prese per l'ultima volta il via due giorni dopo nella medesima località in slalom speciale, senza completare la prova[5]; si ritirò al termine di quella stessa stagione 1972-1973 e in seguito partecipò al circuito professionistico nordamericano (Pro Tour) fino al 1975[1][6].