Nel mondo di oggi, Superkubok SSSR 1986 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla scienza, alla cultura e alla società in generale, Superkubok SSSR 1986 ha suscitato un interesse crescente negli ultimi decenni. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per le sue implicazioni a lungo termine, Superkubok SSSR 1986 è diventato un fattore determinante nel processo decisionale globale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Superkubok SSSR 1986 e la sua influenza sul mondo moderno, nonché le sue possibili conseguenze per il futuro.
Superkubok SSSR 1986 Superkubok SSSR 1986 | |
---|---|
Competizione | Superkubok SSSR |
Sport | ![]() |
Edizione | 5ª |
Organizzatore | FFSSSR |
Date | 11 aprile 1986 |
Luogo | Kiev |
Partecipanti | 2 |
Formula | Gara unica |
Impianto/i | Stadio Repubblicano |
Risultati | |
Vincitore | Dinamo Kiev (2º titolo) |
Secondo | Šachtar |
Statistiche | |
Incontri disputati | 1 |
Gol segnati | 4 (4 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Superkubok SSSR 1986 è stata la 5ª edizione della Supercoppa dell'Unione Sovietica.
La competizione si è svolta in gara unica tra Dinamo Kiev, vincitore del campionato e Šachtar, vincitore della coppa nazionale.
A conquistare il trofeo è stata la Dinamo Kiev, che ha battuto ai rigori, come nell'edizione del 1981, lo Šachtar.
Kiev 11 aprile 1986 | Dinamo Kiev | 2 – 2 (d.t.s.) referto | Šachtar | Stadio Repubblicano (65 300 spett.)
| |||||||||
|