In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Summer Palace, esplorandone le origini, la sua rilevanza oggi e i suoi possibili impatti in futuro. Fin dalla sua nascita, Summer Palace ha suscitato l'interesse e la curiosità di persone di ogni età e professione, diventando un argomento ricorrente nelle conversazioni, nei dibattiti e negli studi accademici. Nel corso di questo scritto, approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Summer Palace, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e offrendo uno sguardo critico alla sua influenza sulla società contemporanea. Attraverso un approccio globale, cercheremo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di Summer Palace e delle sue implicazioni nel mondo di oggi.
Summer Palace | |
---|---|
Titolo originale | 頤和園 Yíhéyuán |
Lingua originale | cinese |
Paese di produzione | Cina, Francia |
Anno | 2006 |
Durata | 158 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico, sentimentale, storico |
Regia | Lou Ye |
Sceneggiatura | Lou Ye, Mei Feng, Ma Yingli |
Produttore | Fang Li, Nai An, Sylvain Bursztejn |
Casa di produzione | Laurel Films, Dream Factory, Rosem Films, Fantasy Pictures |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Hua Qing |
Montaggio | Lou Ye, Zeng Jian |
Musiche | Peyman Yazdanian |
Scenografia | Liu Weixin |
Interpreti e personaggi | |
|
Summer Palace (Yíhéyuán) è un film del 2006 diretto da Lou Ye. È stato presentato in concorso al 59º Festival di Cannes.
In Italia, il film è stato distribuito direttamente in home video da 01 Distribution il 9 novembre 2011.[1]