Suezmax

In questo articolo affronteremo il tema Suezmax, che è stato oggetto di grande interesse e dibattito negli ultimi decenni. Suezmax ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico per il suo impatto su diversi aspetti della società contemporanea. In questo articolo, Suezmax verrà analizzato in modo approfondito, esplorandone l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e i possibili scenari futuri. Verranno esaminate diverse prospettive, teorie e studi che faranno luce su questo fenomeno, consentendo al lettore di ottenere una comprensione completa e critica di Suezmax. Attraverso l'esame dettagliato di questo argomento, cerchiamo di promuovere la riflessione e il dialogo attorno a Suezmax, contribuendo alla comprensione e alla generazione di nuove idee e approcci per affrontare le sfide che presenta.

Navi nel Canale di Suez

Con il termine Suezmax si intendono quelle navi le cui dimensioni permettono il loro passaggio nel canale di Suez. Il canale, che nel 2019 ha festeggiato 150 anni di vita, è stato oggetto di diverse fasi di ampliamento. Ad oggi, mentre non vi sono limitazioni di lunghezza in quanto il canale non ha chiuse, vi sono limiti di pescaggio, 20,1 metri, di larghezza, 77,5 metri e di altezza massima, 68 metri, in modo da rendere agevole il passaggio al di sotto del ponte sul Canale di Suez.

Collegamenti esterni