Suasoriae

In questo articolo affronteremo il tema Suasoriae da diverse prospettive, con l’obiettivo di approfondirne l’importanza e l’attualità oggi. Suasoriae è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, generando dibattito e riflessione nella società. In questa direzione analizzeremo le diverse dimensioni di Suasoriae, offrendo al lettore una visione ampia e completa di questo argomento. Dalla sua origine storica al suo impatto sul presente, attraverso le sue implicazioni nella sfera sociale, economica e culturale, questo articolo cerca di fornire uno sguardo completo su Suasoriae e sulla sua influenza nel mondo attuale.

Le suasoriae erano nella retorica tardo-repubblicana e augustea delle declamazioni che riprendevano le vecchie "tesi" o quaestiones infinitae.

L'aspirante oratore doveva calarsi in una situazione storica o mitica e persuadere (appunto suadeo in latino significa "cercare di convincere") un determinato personaggio a compiere o meno l'atto chiave della sua esistenza, sostenendo in due distinti discorsi tutte le possibili argomentazioni a favore o meno di una presa di posizione.

Ecco alcuni "temi" topici: Alessandro Magno deve decidere se affrontare o no il viaggio attraverso l'oceano; i trecento spartani alle Termopili meditano se cercare di resistere contro i persiani o fuggire; Cicerone riflette se bruciare i propri scritti in cambio della salvezza dalla vendetta di Antonio[1].

Note

Collegamenti esterni