Questo articolo affronterà un argomento che attualmente ha suscitato grande interesse a causa del suo impatto in diversi ambiti. Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte ha suscitato la curiosità degli esperti e delle persone interessate all'argomento, poiché la sua rilevanza non passa inosservata. Nel corso dell'articolo verranno analizzate diverse prospettive e studi rilevanti che hanno contribuito a una comprensione più profonda dell'importanza di Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte. Allo stesso modo, verranno esplorate possibili soluzioni o raccomandazioni per affrontare le implicazioni che questo problema comporta. In questo modo, si spera di offrire una visione completa e arricchente di Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte, consentendo ai lettori di comprenderne la portata e il potenziale impatto sulla società attuale.
Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1982 |
Durata | 95 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | comico, guerra |
Regia | Salvatore Samperi |
Soggetto | Bonvi, Giancarlo Governi |
Sceneggiatura | Bonvi, Giancarlo Governi |
Produttore | Giovanni Di Clemente |
Fotografia | Romano Albani |
Montaggio | Sergio Montanari |
Musiche | Umberto Smaila |
Interpreti e personaggi | |
|
Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte è un film del genere commedia all'italiana del 1982 diretto da Salvatore Samperi. È il sequel del film Sturmtruppen del 1976.
Il film è tratto dalle omonime strisce create da Bonvi, sceneggiatore della pellicola e attore.[1].
La vicenda è incentrata su un gruppo di svitati (un ladro fallito, due fratelli che imitano Stanlio e Ollio, un mammone, un turista tirolese, l'alleato fascista e altri) che, si arruolano in un improbabile esercito della Wehrmacht, contro un nemico non identificato. I nostri "eroi" partiranno per la prima linea, dove ne combineranno di tutti i colori in questa guerra assurda.
Il film non ebbe il successo sperato venendo stroncato da pubblico e critica. Tuttavia venne apprezzata l'interpretazione di Boldi.