Strumešnica

In questo articolo andiamo ad approfondire il tema Strumešnica, che negli ultimi anni ha suscitato grande interesse e polemiche. Fin dalla sua nascita, Strumešnica ha catturato l'attenzione di persone provenienti da ambiti diversi, generando dibattiti appassionati e opinioni contrastanti. Attraverso questa analisi, ci proponiamo di esaminare in dettaglio i diversi aspetti che circondano Strumešnica, con l'obiettivo di farne luce sull'importanza, sulle implicazioni e sui possibili sviluppi futuri. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo sia le sue dimensioni storiche, culturali, sociali e scientifiche, sia le diverse prospettive che esistono sulla questione, nel tentativo di fornire una visione completa e arricchente di Strumešnica.

Strumešnica
Il basso corso della Strumešnica in Bulgaria
StatiMacedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Lunghezza114 (81 in Macedonia del Nord, 33 in Bulgaria) km
Portata media105 m³/s
Bacino idrografico1 895 km²
Nascemonte Plačkovica, presso Radoviš (Macedonia del Nord)
SfociaStrimone, presso Mitino (Bulgaria)

La Strumešnica (in bulgaro Струмешница?; in macedone Струмешница?) o Strumica (in bulgaro Струмица?; in macedone Струмица?) è un fiume che scorre in Macedonia del Nord e Bulgaria, il maggiore affluente dello Strimone.

Storia

Scientificamente, nella storia e nell'antropologia macedone, una tribù fu chiamata Strumiana dal nome di questo fiume.

Geografia

La Strumešnica nasce dal monte Plačkovica, in comune di Radoviš (Macedonia del Nord), scorrendo verso sud in una valle profonda chiamata Stara Reka. Poi entra nella valle di Radoviš e passa per l'omonima città di Radoviš. Dopo la Strumešnica si dirige verso sud, attraverso la valle di Strumešnica (nei comuni di Vasilevo, Strumica e Novo Selo), per poi passare nella città di Strumica e girare ad est, entrando in Bulgaria a sud di Zlatarevo. La Strumešnica serpeggia in un'estesa valle fino a gettarsi nello Strimone come affluente di destra, a nord di Mitino, non lontano dal villaggio di Rupite.

Altri progetti