Al giorno d'oggi, Strombus è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e l'accesso illimitato alle informazioni, Strombus è diventato un argomento rilevante nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla salute, per la sua influenza sulle relazioni umane o per la sua importanza nell’economia, Strombus è diventato un argomento di interesse generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Strombus e come è arrivato alla ribalta nel dibattito pubblico. Dalla sua origine fino alle sue implicazioni future, non c'è dubbio che Strombus sia un argomento che merita di essere analizzato e compreso in modo approfondito.
Strombus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Caenogastropoda |
Ordine | Littorinimorpha |
Superfamiglia | Stromboidea |
Famiglia | Strombidae |
Genere | Strombus Linnaeus, 1758 |
Serie tipo | |
Strombus pugilis Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Alata Linck, 1783 | |
Nomi comuni | |
Strómbo | |
Specie | |
Vedi testo |
Strombus Linnaeus, 1758 è un genere di molluschi della famiglia degli Strombidi[1][2][3], i cui membri sono generalmente chiamati strombi[4].
Il nome deriva dal greco antico στρόμβος (strómbos), che vuol dire "conchiglia"[4].
Dalla sua prima definizione avvenuta nel 1758 a cura del naturalista svedese Carl Linnaeus, al genere Strombus sono state riconosciute circa 50 specie viventi, di dimensioni variabili da abbastanza piccole a molto grandi. Nel 2005 un articolo dello studioso brasiliano Luiz Ricardo Lopes de Simone propose un cladogramma (un albero di discendenza) basato su un'ampia analisi morfo - anatomica di un gran numero di specie di Strombidae, Struthiolariidae, Aporrhaidae e Xenophoridae, sulla base del quale solo 3 specie rimasero all'interno di Strombus, mentre altre vennero assegnate ad altri generi.[5]
In accordo con le suddette ipotesi il WoRMS assegna al genere Strombus le seguenti tre specie viventi[1]:
Diverse altre specie sono state sinonimizzate e classificate sotto altri generi. Di questo genere fanno parte inoltre diverse specie fossili:[1]