In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Streetnoise. Dalle sue origini al suo presente e all'impatto sulla società, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti relativi a Streetnoise. Analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, nonché le opinioni e le valutazioni degli esperti del settore. Allo stesso modo, approfondiremo la sua rilevanza storica e la sua proiezione futura, per comprenderne l'importanza nel panorama attuale. Ci auguriamo che questo articolo sia illuminante e arricchente per chiunque sia interessato a saperne di più su Streetnoise.
Streetnoise album in studio | |
---|---|
Artista | Julie Driscoll, Brian Auger & The Trinity |
Pubblicazione | 1969(LP) 2001 (CD) |
Durata | 74:45 |
Dischi | 2 |
Tracce | 16 |
Genere | Rock progressivo Jazz |
Etichetta | Marmalade 608005/6 (UK) / Atco / Polydor |
Produttore | Giorgio Gomelsky |
Julie Driscoll, Brian Auger & The Trinity - cronologia | |
Streetnoise è un album del 1969 di Julie Driscoll, Brian Auger ed i Trinity, originariamente realizzato come un doppio LP.
Include diverse cover di brani celebri quali: Light My Fire dei The Doors, Take Me To The Water di Nina Simone, Save The Country di Laura Nyro, All Blues di Miles Davis, Indian Rope Man di Richie Havens e Let The Sunshine In dal musical Hair.
Le qualità vocali di Julie Driscoll le permettono di coprire facilmente tutta la gamma dei generi musicali; grazie alla sua voce fortemente emozionale ed all'intensità dell'organo Hammond di Brian Auger, l'album conquistò immediatamente l'attenzione del pubblico e della critica.[1][2]
LP Lato 1
LP Lato 2
LP Lato 3
LP Lato 4