Stormy Crossing

In questo articolo esploreremo l'impatto di Stormy Crossing sulla società odierna. Stormy Crossing è stato argomento di conversazione e di dibattito negli ultimi tempi, poiché ha generato opinioni contrastanti e ha suscitato l'interesse di un ampio spettro della popolazione. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Stormy Crossing, dalla sua origine alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e studi che fanno luce su Stormy Crossing, con l’obiettivo di fornire una visione completa di questo fenomeno oggi così rilevante.

Stormy Crossing
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1958
Durata79 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generegiallo
RegiaC.M. Pennington-Richards
SoggettoLou Dyer, Sid Harris
SceneggiaturaBrock Williams
ProduttoreMonty Berman
Casa di produzioneTempean Films
FotografiaGeoffrey Faithfull
MontaggioDouglas Myers
MusicheStanley Black
ScenografiaMaurice Pelling (art director)
TruccoGeorge Claff, Alex Garfath
Interpreti e personaggi

Stormy Crossing è un film del 1958 diretto da C.M. Pennington-Richards.

È un film giallo britannico con John Ireland, Derek Bond e Leslie Dwyer.

Trama

Produzione

Il film, diretto da C.M. Pennington-Richards su una sceneggiatura di Brock Williams con il soggetto di Lou Dyer e Sid Harris, fu prodotto da Monty Berman.[1] per la Tempean Films.[2]

Distribuzione

Il film fu distribuito nel Regno Unito nel 1958[3] dalla Eros Films.[2] È stato distribuito anche negli Stati Uniti con il titolo Black Tide.

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 26 aprile 2013.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 26 aprile 2013.
  3. ^ (EN) IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 26 aprile 2013.

Collegamenti esterni