Nel mondo di oggi, Stili del Nord e del Sud è diventato un argomento di crescente interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si parli di Stili del Nord e del Sud a livello personale, professionale o sociale, la sua importanza e rilevanza sono innegabili. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Stili del Nord e del Sud è stato oggetto di dibattito, riflessione e studio da parte di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti e attuali di Stili del Nord e del Sud, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Stili del Nord e del Sud!
Nell'ambito delle arti marziali cinesi si è soliti suddividere tutti gli stili esistenti in queste due grandi famiglie. All'origine di questa divisione non vi sono altro che motivazioni geografiche su luogo di origine dello stile, le quali però hanno profondamente influenzato la loro l'evoluzione tecnica, pertanto gli Stili del Nord e del Sud hanno delle caratteristiche tipiche.
Tradizionalmente si usava dividere la Cina del Nord da quella del Sud, in base alla linea di confine delimitata dal Fiume "Azzurro" o Yang Tze, ed in modo del tutto analogo questa suddivisione venne trasferita anche alle arti marziali cinesi.
Si usa definire questi stili con "Pugilato Lungo" o Chang Chuan. Prediligono l'uso delle gambe, tecniche alte e aeree. Si svolgono in un ampio raggio d'azione con una tecnica di combattimento basata sulla lunga distanza.
Si usa definire questi stili con "Pugilato del Sud" o Nanquan. Prediligono l'uso degli arti superiori, delle mani e dei pugni. SI svolgono a corto raggio con una tecnica di combattimento basata sulla corta distanza.
Le cause di queste differenze sono: geografiche, ambientali, antropologiche e sociali.
In generale i primi stili di combattimento comparvero nel Nord della Cina, essendo questa zona dedita al nomadismo, pastorizia e spesso in contatto con le popolazioni barbariche e nomadi delle Steppe. Le popolazioni locali entravano spesso in conflitto seppur utilizzando tecniche arcaiche. Con l instaurarsi dei primi eserciti e la creazione di guerrieri professionisti, le tecniche di combattimento si raffinarono e vennero largamente utilizzate nella Cina settentrionale: a causa dell influenza militare e campi di battaglia molto vasti, si delinearono tecniche guerriere basate sulla lunga distanza, tipiche degli Stili del Nord.
Gli Stili del Sud invece comparvero nella Cina meridionale soprattutto nel Periodo Ming (1368-1644), dove cominciarono subito a suddividersi in vari sotto stili, ma comunque tutti basati sull uso privilegiato delle braccia e l esecuzione di tecniche a corta distanza.
A caratterizzare i due grandi stili hanno contribuito anche fattori umani e sociali delle varie popolazioni: