Stile nominale

Nel mondo di oggi, Stile nominale è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che si tratti di una persona influente, di una questione sociale, di una data importante o di un argomento di attualità, Stile nominale ha catturato l'attenzione di tantissime persone in contesti diversi. In questo articolo esploreremo a fondo tutte le sfaccettature e gli aspetti legati a Stile nominale, con l’obiettivo di fornire una prospettiva più ampia e completa su questo argomento. Dalla sua origine al suo impatto sulla società, affronteremo dettagli rilevanti che contribuiranno ad arricchire la conoscenza e la comprensione di Stile nominale. In questo senso, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e indagine che ci permetterà di approfondire l'importanza e la rilevanza di Stile nominale nel mondo di oggi.

Lo stile nominale caratterizza i testi in cui si fa uso di poche forme verbali per privilegiare quello di sostantivi e aggettivi[1] (si tratta cioè dell'uso dei nomi che indicano dei processi o delle situazioni).

In virtù dello stile nominale è inoltre possibile ottenere risultati particolari in un testo letterario. Peraltro, questo stile è comune nella burocrazia e nei titoli dei giornali.[1]

Per esempio, anziché dire

Mi dispiace che i miei amici siano partiti.

sarà possibile dire

Mi dispiace per la partenza dei miei amici.

Oltre che mediante nominalizzazione totale, la rinuncia ai verbi può essere attuata ricorrendo all'ellissi; in tal caso, il verbo sarà semplicemente sottinteso.

Macabra uccisione di un anziano al dormitorio comunale.
(nominalizzazione totale)
Anziano ucciso a Senigallia al dormitorio comunale.
(con ellissi dell'articolo indeterminativo un e del verbo è stato)

Proseguendo, un enunciato che sia completamente privo di verbo si definisce frase nominale:[2]

Panico e intervento delle forze dell'ordine dopo l'omicidio al dormitorio comunale.

In ultimo, ad accompagnare lo stile nominale sono soprattutto i fenomeni di subordinazione implicita (ad esempio, tramite l'uso del gerundio o del participio).[3]

Note

  1. ^ a b Angela Ferrari, Stile nominale, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
  2. ^ Angela Ferrari, Nominali, enunciati, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
  3. ^ Gyula Herczeg, «Stile nominale nella prosa italiana contemporanea», in Acta Linguistica Academiae Scientiarum Hungaricae, vol. 4, n. 1/2 (1954), pp. 171-192, Akadémiai Kiadó, su jstor.org.

Voci correlate

Collegamenti esterni