Nel mondo di oggi, Sterna vittata è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone ovunque. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Sterna vittata è un argomento che non possiamo ignorare. Approfondendo questo articolo, esploreremo i diversi aspetti di Sterna vittata e la sua influenza su diversi aspetti della vita. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Sterna vittata nel mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che devi sapere su Sterna vittata.
Sterna antartica | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Laridae |
Sottofamiglia | Sterninae |
Genere | Sterna |
Specie | S. vittata |
Nomenclatura binomiale | |
Sterna vittata Gmelin, 1789 |
La sterna antartica (Sterna vittata, Gmelin, 1789), è un uccello della sottofamiglia Sterninae nella famiglia Laridae[1].
Sterna vittata ha 5 sottospecie[1]:
Questa sterna vive in Antartide, sulle Crozet, sulle Kerguelen, sull'Isola Bouvet, sulle Isole Heard e McDonald, sulle isole della Georgia del Sud e delle Sandwich Australi, sulle Isole Falkland, su Sant'Elena, Tristan da Cunha e Isola di Ascensione, in Argentina, Cile, Uruguay e Brasile, in Sudafrica, in Australia e Nuova Zelanda e le sue dipendenze australi (Isole Antipodi, Isole Campbell, Isole Auckland, etc.).