Nel mondo di oggi, Stella Am è diventato un argomento di grande attualità e dibattito costante. Con l'avanzamento della tecnologia e la costante evoluzione della società, Stella Am ha acquisito un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e allo spettacolo. Nel corso della storia, Stella Am è stato oggetto di studio, analisi e discussione, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive sulla sua importanza e sul suo impatto sulla vita di tutti i giorni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Stella Am e il suo impatto sul mondo moderno, nonché le implicazioni che ha per il futuro.
Una stella Am, chiamata anche stella a linee metalliche, è una stella di tipo spettrale A il cui spettro mostra forti linee di assorbimento spesso variabili di alcuni metalli quali lo zinco, lo stronzio, lo zirconio e il bario, mostrando invece carenze di altri elementi, come il calcio e lo scandio[1]. Queste anomalie si presentano quando alcuni elementi, che assorbono più radiazione, vengono spinti verso la superficie, mentre altri affondano a causa della forza di gravità verso le parti interne. Questo effetto avviene solamente se la stella ha una bassa velocità di rotazione. Normalmente, le stelle di tipo A ruotano su sé stesse piuttosto velocemente, ma di solito le stelle Am non lo fanno in quanto sono membri di un sistema binario in cui la rotazione stellare è stata rallentata dalle forze mareali causate dalla compagna[1].
La più nota stella Am è Sirio (α Canis Majoris). Nella seguente tabella sono elencate alcune stelle a linee metalliche in ordine decrescente di magnitudine apparente.
Nome | Designazione di Bayer o altra denominazione |
Magnitudine apparente |
---|---|---|
Sirio[1] | α Canis Majoris | -1,47 |
Castore Ba[2] | α Geminorum Ba | +2,91 |
Deneb Algedi Aa[3] | δ Capricorni Aa | +3,2 |
Epsilon Serpentis | ε Serpentis | +3,71 |
Mizar B[4] | ζ Ursae Majoris B | +3,95 |
Alfa Volantis | α Volantis | +4,00 |
Acubens A*[5] | α Cancri A | +4,25 |
Alkurhah A[6] | ξ Cephei A | +4,26 |
Mu Orionis Aa[7] | μ Orionis Aa | +4,31 |
Theta1 Crucis | θ1 Crucis | +4,33 |
Epsilon Ophiuchi | ε Ophiuchi | +4,63 |
Beta Horologii | β Horologii | +4,96 |
Alrisha B[8] | α Piscium B | +5,23 |
Tau3 Gruis | τ3 Gruis | +5,72 |
24 Ursae Minoris | HD 166926 | +5,77 |
WW Aurigae* | HD 46052 | +5,82 |
* WW Aurigae e Acubens A sono stelle binarie dove entrambe le componenti sono stelle Am.