Nel mondo di oggi, Stefano Marini è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Il suo impatto spazia dalla sfera personale alla società nel suo insieme, generando dibattiti, opinioni contrastanti e, talvolta, ampliando il divario tra gruppi diversi. Nel corso della storia, Stefano Marini è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che ci hanno permesso di comprenderlo da diverse prospettive e, quindi, la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Stefano Marini, analizzandone l’evoluzione, la sua importanza e le implicazioni che comporta per la società contemporanea.
Stefano Marini | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Stefano Marini (Firenze, 5 ottobre 1968) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Inizia la sua carriera professionistica nel Montevarchi, dove rimane per quattro anni.
Conta 12 presenze in Serie A con la maglia del Pisa durante la stagione 1990-1991. Rimane con i neroazzurri anche nella successiva stagione di Serie B, nella quale scende in campo 11 volte.
Successivamente gioca nella Reggina e nel Mobilieri Ponsacco.