Nel mondo di oggi, Stefano Gatti-Casazza è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Stefano Gatti-Casazza ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale, generando un intenso dibattito e infinite discussioni sulle sue implicazioni, applicazioni e conseguenze. Che sia per il suo impatto sulla tecnologia, sull'economia, sulla cultura o sulla politica, Stefano Gatti-Casazza continua a essere oggetto di studio e analisi, suscitando un interesse crescente e attirando l'attenzione di diversi attori e settori. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Stefano Gatti-Casazza, le sue sfide, opportunità e possibili ripercussioni, con l’obiettivo di far luce sulla sua importanza e contribuire a comprenderne la portata e il significato oggi.
Stefano Gatti Casazza | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XVI, XVIII |
Gruppo parlamentare | Sinistra |
Collegio | Ferrara; Portomaggiore |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 13 maggio 1912 – |
Legislatura | XXIII |
Sito istituzionale | |
Presidente del Consiglio provinciale di Ferrara | |
Durata mandato | 1909 – 1911 |
Presidente della Deputazione provinciale di Ferrara | |
Dati generali | |
Professione | Imprenditore |
Stefano Gatti-Casazza | |
---|---|
Nascita | Mantova, 24 settembre 1840 |
Morte | Ferrara, 29 aprile 1918 |
Cause della morte | naturali |
Etnia | italiano |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Arma | Cavalleria |
Corpo | Corpo Volontari Italiani |
Unità | I Mille |
Grado | capitano |
Comandanti | Giuseppe Garibaldi |
Guerre | Seconda guerra d'indipendenza italiana |
Campagne | Spedizione dei Mille |
Battaglie | Battaglia di Calatafimi Battaglia di Palermo |
Decorazioni | Medaglia commemorativa dei Mille di Marsala |
Altre cariche | politico e imprenditore |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Stefano Giuseppe Marco Francesco Gatti Gatti-Casazza dopo l'aggiunta del cognome della moglie (Mantova, 24 settembre 1840 – Ferrara, 29 aprile 1918) è stato un imprenditore, militare e politico italiano.
Cresciuto in ambiente filo-asburgico si sottrae alla leva austriaca trasferendosi diciannovenne in Piemonte, dove si aggrega alle truppe garibaldine. Nel 1860 prende parte alla spedizione dei Mille imbarcato sul piroscafo Lombardo, combatte a Calatafimi, a Palermo e nel decisivo scontro sul fiume Volturno.
Congedatosi col grado di capitano di cavalleria torna ai suoi affari e si dedica alla vita politica a Ferrara, dove si stabilisce dopo l'unità italiana, sposando Ernestina Casazza, dalla quale avrà due figli: Giulio e Giuseppe. Consigliere e presidente del consiglio provinciale, membro della deputazione provinciale, presidente della provincia dal 1896 al 1908, ha presieduto la Banca mutua popolare di Ferrara, è stato deputato per due legislature e senatore a vita dal 1912.