Nell'articolo di oggi parleremo di Stazione di terra di Malargüe. Stazione di terra di Malargüe è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Il suo impatto è innegabile e la sua rilevanza si estende a una vasta gamma di settori, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Stazione di terra di Malargüe, esaminando la sua importanza storica, la sua rilevanza nella società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e ponderata, speriamo di far luce su questo argomento affascinante e favorire la comprensione e il dialogo tra i nostri lettori. Quindi preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Stazione di terra di Malargüe!
Stazione di terra di Malargüe | |
---|---|
![]() | |
Osservatorio | ESTRACK |
Ente | Centro europeo per le operazioni spaziali |
Stato | ![]() |
Localizzazione | Malargüe, Provincia di Mendoza |
Coordinate | 35°46′33.6″S 69°23′53.52″W |
Altitudine | 1 550 m s.l.m. |
Caratteristiche tecniche | |
Sito ufficiale | |
La stazione di terra di Malargüe, abbreviata come DSA 3, da Deep Space Antenna 3, è una stazione di terra della rete ESTRACK Deep Space Network dell'Agenzia Spaziale Europea utilizzata per il tracciamento e la comunicazione con i veicoli spaziali.
Si trova 40 chilometri a sud della città di Malargüe, in Argentina, e ha due stazioni gemelle: Cebreros in Spagna e New Norcia in Australia. Possiede un'antenna parabolica dal diametro di 35 metri installata nel 2011, mentre la piena operatività è stata raggiunta nel 2013.
L'amplificatore HPA da 20kW CW è stato fornito dalla Rheinmetall Italia SpA con il contributo della Microsis srl (Italy) che ha curato il monitoraggio e controllo del sistema. La stazione è anche dotata di un amplificatore in banda Ka da 500W CW realizzato da Microsis srl (Italy) e fornito da Rheinmetall Italia SpA. Con questo amplificatore sono state effettuate le prime trasmissioni in banda Ka con la sonda NASA Juno:[senza fonte]
Malargüe è stata una delle stazioni che ha fornito comunicazione, localizzazione e ricezione dei dati dalla sonda spaziale Rosetta[1]