Stazione di Villa di Giarre

In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Stazione di Villa di Giarre sulle nostre vite. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Stazione di Villa di Giarre è diventato un argomento di grande interesse per ricercatori, accademici e pubblico in generale. Nel corso degli anni, Stazione di Villa di Giarre ha generato dibattiti, discussioni e diverse prospettive che hanno arricchito la nostra comprensione di questo fenomeno. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di far luce sui vari aspetti di Stazione di Villa di Giarre e su come ha plasmato le nostre vite a diversi livelli. Questo articolo sarà una guida completa per coloro che desiderano addentrarsi nell'affascinante mondo di Stazione di Villa di Giarre e comprenderne l'importanza nella nostra società contemporanea.

Villa di Giarre
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàGiarre
Coordinate37°43′57.15″N 15°11′07.99″E
Lineeferrovia Circumetnea
Storia
Stato attualeabbandonato
Anno attivazione1895
Caratteristiche
Tipostazione di superficie
Binari1
GestoriFerrovia Circumetnea
OperatoriFerrovia Circumetnea
Interscambinessuno
Dintornivilla Margherita
Notestazione impresenziata

Villa di Giarre è una fermata della Ferrovia Circumetnea, posta al km 111; il fabbricato viaggiatori venne costruito nel comune di Giarre, nei pressi di via Callipoli, in pieno centro storico, e prende il nome dall'adiacente villa Margherita.

Storia

La stazione venne costruita nell'ambito del programma di costruzione della Ferrovia Circumetnea, in Sicilia, e venne inaugurata il 1º luglio 1895, contestualmente all'apertura all'esercizio della tratta ferroviaria Giarre-Castiglione di Sicilia, lunga 26 chilometri[1].

La stazione è da tempo impresenziata.

Strutture e impianti

Piccolo scorcio della fermata di Villa di Giarre. In fondo è possibile vedere anche quelli che erano i servizi igienici destinati ai viaggiatori.

Il fabbricato viaggiatori, posto a sud, si sviluppa in un unico corpo centrale a due elevazioni, ed è munito di una pensilina (costruita in cemento) per i passeggeri che attendono il treno.

Come per poche altre stazioni della ferrovia, essa è posta alla destra rispetto al senso di marcia della strada ferrata.

Non sono presenti deviatoi, in quanto è presente un solo binario; inoltre non è presente alcun tipo di segnale di partenza.

I servizi igienici si trovano dall'altra parte della banchina, nonché di fronte al fabbricato viaggiatori.

Adiacente al fabbricato viaggiatori, nonché alla sua sinistra, è presente il consueto giardinetto, in passato presente in molte stazioni della stessa Circumetnea.

Movimento

La fermata di villa di Giarre è servita dai treni in servizio fra Catania e Riposto[2].

Al 2024, ci sono 3 treni per Riposto e 3 treni per Catania che effettuano la fermata, per un totale di 6 treni giornalieri[2].

Servizi

La stazione era dotata di:

  • Sala d'attesa Sala d'attesa;
  • Servizi igienici Servizi igienici.

Note

  1. ^ Giuseppe Sergi - La Ferrovia Circumetnea - Cento anni intorno al vulcano, p. 147.
  2. ^ a b Ferrovia Circumetnea - Orario treni, su circumetnea.it. URL consultato il 12 febbraio 2024.

Bibliografia

  • Giuseppe Sergi, La Ferrovia Circumetnea - Cento anni intorno al vulcano, pp. 147, Siracusa, ZangaraStampa s.a.s., 1993.

Voci correlate

Altri progetti