Il mondo è pieno di Stazione di Vigliano d'Asti, da personaggi storici a questioni attuali che influiscono sulla nostra società. È importante comprendere la rilevanza e l'impatto che Stazione di Vigliano d'Asti ha sulle nostre vite, poiché la sua influenza può essere significativa sotto diversi aspetti. In questo articolo esploreremo il ruolo di Stazione di Vigliano d'Asti e come ha plasmato il mondo in cui viviamo. Dal suo contributo nella storia alla sua rilevanza nel mondo moderno, Stazione di Vigliano d'Asti ha lasciato un segno indelebile che merita di essere analizzato e compreso nella sua interezza.
Vigliano d'Asti stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Vigliano d'Asti |
Coordinate | 44°49′38.64″N 8°13′05.77″E |
Linee | ferrovia Asti-Genova |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1893 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus extraurbani |
La stazione di Vigliano d'Asti è una fermata ferroviaria della ferrovia Asti-Genova a servizio dell'omonimo comune.
La fermata di Vigliano d'Asti venne attivata il 18 giugno 1893, all'apertura del tronco da Asti a Ovada della ferrovia Asti-Genova.[1]
La fermata viene classificata dal gestore Rete Ferroviaria Italiana all'interno della categoria bronze[2].