Al giorno d'oggi, Stazione di Torre in Pietra-Palidoro è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Stazione di Torre in Pietra-Palidoro è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi in diversi ambiti come la scienza, la cultura, la politica e la società. Questo fenomeno ha generato una serie di ripercussioni che hanno influenzato il modo in cui le persone percepiscono e si avvicinano a Stazione di Torre in Pietra-Palidoro nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Stazione di Torre in Pietra-Palidoro e la sua rilevanza nel contesto attuale, fornendo un'analisi dettagliata ed esaustiva che consenta al lettore di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.
Torre in Pietra-Palidoro stazione ferroviaria | |
---|---|
già Palidoro | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Palidoro, frazione di Fiumicino |
Coordinate | 41°55′27.48″N 12°10′59.88″E |
Linee | ferrovia Tirrenica |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
La stazione di Torre in Pietra-Palidoro è una fermata ferroviaria posta lungo la linea Livorno-Roma. Serve i centri abitati di Torrimpietra e di Palidoro, frazioni del comune di Fiumicino.
Fino al 1942 era denominata semplicemente «Palidoro»; in tale anno assunse la nuova denominazione di «Torre in Pietra-Palidoro».[1]
La stazione è dotata di 2 binari passanti. In passato era presente un terzo binario, rimosso nei primi anni 2000, per consentire l'accesso a Viale Tre Denari da Via di S. Carlo a Palidoro e la rimozione del passaggio a livello.[2]
La fermata è servita dai treni regionali della linea FL5 da/per Civitavecchia e Montalto di Castro.