In questo articolo analizzeremo in modo approfondito Stazione di Santa Ninfa Città e il suo impatto sulla società odierna. Stazione di Santa Ninfa Città è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni, ed è di vitale importanza per comprendere diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Stazione di Santa Ninfa Città ed esamineremo come si è evoluto nel tempo. Inoltre, ne analizzeremo le implicazioni in diversi ambiti, dalla cultura alla politica, alla tecnologia e all'economia. Con un approccio critico e oggettivo cercheremo di far luce su Stazione di Santa Ninfa Città e sul suo impatto sulla società moderna.
Santa Ninfa Città stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Santa Ninfa |
Coordinate | 37°46′13.42″N 12°52′39.74″E |
Linee | Salemi-Santa Ninfa |
Storia | |
Stato attuale | soppressa |
Anno attivazione | 1935 |
Anno soppressione | 1954 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Gestori | Ferrovie dello Stato |
Operatori | Ferrovie dello Stato |
La stazione di Santa Ninfa Città era una stazione ferroviaria posta sulla linea Salemi-Santa Ninfa. Serviva il centro abitato di Santa Ninfa.
La stazione è entrata in esercizio nel 1935 con l'apertura della linea Salemi-Santa Ninfa rimanendo attiva fino al 1º luglio 1954 data in cui il traffico venne sospeso[1] in seguito alla chiusura all'esercizio della linea.