Stazione di Pola

Al giorno d'oggi, Stazione di Pola è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Nel tempo Stazione di Pola ha catturato l'attenzione di professionisti, esperti e cittadini in generale, generando un dibattito attorno alle sue implicazioni e al suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Dal campo scientifico a quello culturale, Stazione di Pola è riuscito ad affermarsi come un tassello fondamentale nella discussione e nell'analisi di diversi fenomeni e problemi. Ecco perché è imperativo approfondire lo studio e la comprensione di Stazione di Pola, al fine di acquisire una conoscenza più completa e arricchente su questo argomento. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse prospettive e dimensioni di Stazione di Pola, offrendo una visione completa che ci permette di comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società odierna.

Pola
stazione ferroviaria
Pula
Localizzazione
StatoCroazia (bandiera) Croazia
LocalitàPola
Coordinate44°52′47.24″N 13°50′50.56″E
LineeFerrovia Istriana
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1876
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, di testa

La stazione di Pola (in croato Pula) è la stazione ferroviaria capolinea della ferrovia Istriana; serve la città omonima.

Storia

Fascio binari

La stazione fu attivata nel 1876, all'apertura della ferrovia Istriana.

Dopo la prima guerra mondiale, con l'annessione della zona al Regno d'Italia, la stazione passò alle Ferrovie dello Stato italiane.

Dopo la seconda guerra mondiale la stazione passò alla rete jugoslava (), e dal 1991 alla rete croata (Hrvatske željeznice).

Dalla stazione prosegue in direzione sud un raccordo ferroviario per il Cantiere navale di Pola sull'isolotto di Scoglio Olivi, l'unica isola croata collegata alla terraferma per ferrovia.[1]

Note

  1. ^ Pola austro-ungarica, ISBN 978-953-7001-31-5.

Altri progetti