In questo articolo esploreremo l'impatto di Stazione di Locarno sulla società moderna. Stazione di Locarno è argomento di interesse e dibattito da anni e la sua influenza può essere osservata in vari ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Stazione di Locarno ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e non addetti ai lavori, innescando discussioni sulla sua importanza, implicazioni e possibili conseguenze. In questo articolo esamineremo come Stazione di Locarno ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda e quali prospettive possiamo avere sul suo futuro.
Locarno stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Muralto |
Coordinate | 46°10′20.96″N 8°48′06.8″E |
Altitudine | 205 m s.l.m. |
Linee | ferrovia Bellinzona-Locarno |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1874 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, di testa |
Operatori | Ferrovie Federali Svizzere |
Interscambi | Stazione di Locarno (FART) |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 9 400 (2023) |
Fonte | [1] |
La stazione di Locarno è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bellinzona–Locarno, a servizio dell'omonima città e del comune di Muralto sul territorio del quale si trova.
La stazione fu inaugurata nel 1874, all'apertura della linea Bellinzona–Locarno.