Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiamo l'affascinante mondo di Stazione di Lendinara, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le sue possibili sfide future. Stazione di Lendinara è oggetto di interesse e studio da decenni, suscitando la curiosità di ricercatori e hobbisti. Nel corso di questo scritto esamineremo da vicino le molteplici sfaccettature che compongono Stazione di Lendinara, dai suoi aspetti più rilevanti alle sue implicazioni in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, cerchiamo di fornire una visione completa e arricchente di Stazione di Lendinara, con l'obiettivo di offrire al lettore una comprensione più ampia e significativa di questo entusiasmante argomento.
Lendinara stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Via Roma 32, Lendinara[1] |
Coordinate | 45°04′54.84″N 11°35′30.12″E |
Linee | ferrovia Verona-Rovigo |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1876 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia (1º settembre 2024) |
Interscambi | parcheggio bici |
La stazione di Lendinara è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Lendinara sulla linea Verona-Rovigo.
La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana, controllata del gruppo Ferrovie dello Stato.
Il fabbricato viaggiatori si presenta come una struttura a due piani: il primo piano ospita associazioni di vario genere, mentre al piano terra trovano posto la sede della protezione civile di Lendinara e altre sale oggi inutilizzate.
Presso la banchina del binario 1 è possibile vedere la ex pompa antincendio e la torre piezometrica. Nelle teste di banchina del 2 binario sono ancora visibili gli alloggiamenti per le due colonne idrauliche.
È inoltre presente uno scalo merci dismesso con annesso magazzino; questo fabbricato è una struttura in legno e muratura, oggi utilizzata per deposito mezzi della protezione civile.
Il piazzale si compone di 5 binari: il binario 1 è di corsa, il binario 2 viene usato per eventuali incroci e precedenze mentre i restanti 3 binari sono inutilizzati e coperti dalla vegetazione. È ancora presente il tronco di raccordo con lo stabilimento dello zuccherificio (oggi demolito).
Il binario 1 e 2, sono serviti da banchina e collegati fra loro da una passerella in asfalto; il binario 1 dispone di una pensilina e qualche posto a sedere.
La stazione offre i seguenti servizi:
Il servizio viaggiatori è esclusivamente di tipo regionale[2].
Dal 1 settembre 2024 la stazione è servita dai treni regionali di Trenitalia, nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Veneto.
In precedenza, il servizio ferroviario era gestito da Sistemi Territoriali.
I treni che effettuano servizio presso questa stazione sono circa 47 al giorno. Le principali destinazioni sono Rovigo, Verona Porta Nuova e Legnago.