Nel mondo di oggi, Stazione di Inae è un argomento di crescente interesse in vari ambiti e settori. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Stazione di Inae è diventato un punto di convergenza per la discussione e l'analisi. Il suo impatto si estende a diversi ambiti, dall’economia e politica, alla società e alla cultura. In questo articolo approfondiremo il tema Stazione di Inae, analizzandone le implicazioni e le ricadute in vari contesti. Dalla sua nascita ad oggi, Stazione di Inae ha dimostrato di essere un fattore determinante nel processo decisionale e nel plasmare il mondo in cui viviamo.
Inae stazione ferroviaria | |
---|---|
稲枝 | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Hikone, Shiga |
Coordinate | 35°12′11.88″N 136°11′40.56″E |
Linee | ■ Linea JR Biwako |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1920 |
Caratteristiche | |
Tipo | Di superficie passante |
Binari | 2 |
Operatori | West Japan Railway Company |
Interscambi | Bus |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 2.493 (2011) |
Fonte | JR West |
La stazione di Inae (稲枝駅?, Inae-eki) è una stazione ferroviaria della città di Hikone, nella prefettura di Shiga in Giappone. La stazione è gestita dalla JR West e serve la linea Biwako (parte della linea principale Tōkaidō).
La stazione è costituita da una piattaforma laterale e una a isola centrale con 3 binari in superficie al livello del terreno. Per quanto riguarda il traffico, per tutto il giorno alla stazione fermano circa 2 treni all'ora.
1 | ■ Linea JR Biwako | per Kusatsu, Kyoto e Ōsaka |
---|---|---|
2 | ■ Linea JR Biwako | per Maibara, Nagahama e Ōgaki |
≪ | Servizio | ≫ |
---|---|---|
Linea principale Tōkaidō (Linea JR Biwako) | ||
Kawase | Locale | Notogawa |