In questo articolo approfondiremo il tema Stazione di Giarre-Riposto, analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto in diversi contesti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo i dettagli che hanno caratterizzato Stazione di Giarre-Riposto nel tempo, nonché le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare esamineremo come Stazione di Giarre-Riposto ha influenzato diversi ambiti, dalla cultura alla scienza, alla politica e alla società in generale. Allo stesso modo, rifletteremo sulle implicazioni che Stazione di Giarre-Riposto ha avuto sulla vita quotidiana delle persone, oltre che sul panorama globale. In definitiva, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Stazione di Giarre-Riposto, fornendo al lettore una comprensione profonda e arricchente di questo interessante argomento.
Giarre-Riposto stazione ferroviaria | |
---|---|
già Ionia | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Giarre |
Coordinate | 37°43′48.72″N 15°11′36.96″E |
Linee | Messina-Siracusa |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1867 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione passante, di superficie |
Binari | 4 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autolinee Buda, Autolinee AST, Interbus, Scionti, Ferrovia Circumetnea |
Dintorni | Giarre, Riposto |
La stazione di Giarre-Riposto è una delle stazioni principali della linea ferroviaria Messina-Siracusa. È posta al km 270+525 della stessa[1], in posizione centrale rispetto alla conurbazione di Giarre e Riposto, nel territorio del primo comune, adiacente alla ferrovia Circumetnea e all'arteria viaria più importante e trafficata.
La stazione venne costruita in seguito alla realizzazione della ferrovia costiera jonica, in Sicilia, attuato dalla Società Vittorio Emanuele come parte del progetto per connettere mediante la strada ferrata le zone produttive della costa orientale dell'Isola all'estremo lembo nord della Sicilia e al porto di Messina.
La stazione venne inaugurata contestualmente all'apertura all'esercizio del tronco ferroviario Taormina-Giardini - Catania Centrale, il 3 gennaio 1867.
A partire dall'orario ufficiale del 1945 la stazione assunse il nome di "Ionia"[2][3] in conseguenza del cambio di nome, nel 1942,[4] dei due comuni, unificati nel 1939[5] di Giarre e Riposto.
Nel 1948 la stazione riprese la precedente denominazione di "Giarre-Riposto"[6].
A metà degli anni ottanta la stazione è stata oggetto di una consistente trasformazione del fascio binari per adeguarla al doppio binario; sono state inoltre costruite le pensiline ad uso del 1º, 2º e 3º binario e allungati i marciapiedi.
Il fascio binari comprende tre binari per servizio viaggiatori collegati da sottopassaggio. Esiste anche un fascio di binari merci ed alcuni tronchi per carico e scarico posti a est del fabbricato.
Fino agli anni ottanta la stazione era priva di sottopassaggi e pensiline eccetto che sul primo binario. Il primo e il secondo binario sono stati successivamente muniti di pensilina in seguito al raddoppio del binario; sono stati costruiti i sottopassaggi ed allungati i marciapiedi esistenti.[senza fonte]
Edicola
L'adiacente stazione di Giarre permette l'interscambio con i treni FCE per Randazzo e Riposto