Stazione di Firenze Rifredi

Nel mondo di oggi, Stazione di Firenze Rifredi è diventato un argomento di crescente interesse per un ampio spettro di persone. La sua rilevanza spazia dalla sfera personale a quella professionale, e tocca diversi ambiti della vita quotidiana. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Stazione di Firenze Rifredi ha acquisito un'importanza ancora maggiore, generando dibattiti, ricerche e sviluppi che hanno trasformato il modo in cui percepiamo e affrontiamo questo argomento. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Stazione di Firenze Rifredi, al fine di approfondire la sua rilevanza e le implicazioni nel mondo di oggi.

Firenze Rifredi
stazione ferroviaria
già Rifredi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàFirenze
Coordinate43°48′01″N 11°14′12″E
Altitudine55 m s.l.m.
LineeFerrovia Maria Antonia, ferrovia Pisa-Firenze, ferrovia Bologna-Firenze e ferrovia Firenze-Roma (direttissima)
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari9
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
Interscambiautobus urbani
Dintorniquartiere di Rifredi, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Ospedale pediatrico Meyer, Centro Didattico Morgagni-Università di Firenze
 
Mappa di localizzazione: Firenze
Firenze Rifredi
Firenze Rifredi

La stazione di Firenze Rifredi è una stazione ferroviaria posta sulle linee ferroviarie Maria Antonia, Leopolda, direttissima Firenze-Bologna e a quella ad alta velocità. È inoltre capolinea della direttissima Firenze-Roma[1]. È situata in via dello Steccuto, nel quartiere fiorentino di Rifredi, zona nord-ovest della città.

Fino al 1927 era denominata semplicemente "Rifredi"[2].

Strutture e impianti

Il piazzale è composto da nove binari passanti serviti da cinque banchine, tutte collegate da due sottopassaggi e in parte coperte da pensiline.

I primi due binari sono quelli terminali della direttissima per Prato e Bologna, che proseguono nella direttissima per Roma. Il terzo e il quarto binario sono quelli della linea ad alta velocità, mentre il quinto e il sesto sono quelli della linea per Lucca. Il settimo binario è di raccordo con la linea che dalla stazione di Firenze Castello si dirige all'impianto di Osmannoro, mentre l'ottavo e il nono sono i binari della linea per Livorno[1].

Movimento

L'impianto è servito dai treni regionali Trenitalia, nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Toscana.

Le principali destinazioni sono a Arezzo, Bologna Centrale, Chiusi-Chianciano Terme, La Spezia Centrale, Grosseto, Livorno Centrale, Lucca, Montevarchi-Terranuova, Pisa Centrale, Pistoia, Pontremoli, Prato Centrale, Siena, Vernio e Viareggio[3].

È servita anche dagli InterCity per Milano Centrale, Napoli Centrale, Roma Termini e Trieste Centrale[3].

Nel 2008, il volume giornaliero di passeggeri era di 7582 unità[4].

Servizi

  • Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica
  • Servizi igienici
  • Bar
  • Posto di polizia ferroviaria

Sono presenti impianti di videosorveglianza e di annunci sonori.

Interscambi

  • Stazione taxi
  • Fermata autobus

Note

  1. ^ a b Fascicolo linea 92, p. 58.
  2. ^ Ordine di Servizio FS n. 147, 1927.
  3. ^ a b Firenze Rifredi. Partenze. 15 Dic 2024 - 14 Giu 2025, su prm.rfi.it; Firenze Rifredi. Arrivi. 15 Dic 2024 - 14 Giu 2025, su prm.rfi.it.
  4. ^ Dati RFI 2008 (PDF), su rfi.it. URL consultato il 4 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).

Bibliografia

  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo linea 92. Firenze Rifredi-1° Bivio Orte Nord (direttissima). Firenze Rifredi-Attigliano (lenta) via Firenze SMN. Agg. CT 2024/02, 2024.

Voci correlate

Altri progetti