Nel mondo di oggi, Stazione di Alice Belcolle è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Nel tempo, Stazione di Alice Belcolle ha acquisito maggiore importanza in diversi ambiti, dalla scienza, alla tecnologia, alla politica, alla cultura e all'intrattenimento. Questo articolo si propone di esplorare in dettaglio e in modo critico vari aspetti legati a Stazione di Alice Belcolle, al fine di fornire al lettore una visione ampia e arricchente di questo argomento. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, cerchiamo di far luce su diversi aspetti di Stazione di Alice Belcolle, affrontandone le implicazioni, l'evoluzione e le ripercussioni sulla società attuale.
Alice Belcolle stazione ferroviaria | |
---|---|
già Alice Bel Colle | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Alice Bel Colle |
Coordinate | 44°43′21.32″N 8°26′24.49″E |
Linee | ferrovia Asti-Genova |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1893 |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Binari | 1 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
La stazione di Alice Belcolle è una fermata ferroviaria della ferrovia Asti-Genova a servizio dell'omonimo comune.
La fermata viene classificata dal gestore Rete Ferroviaria Italiana all'interno della categoria bronze[1].
La stazione, all'epoca denominata "Alice Bel Colle", venne attivata il 18 giugno 1893, all'apertura del tronco da Asti a Ovada della ferrovia Asti-Genova.[2]
In passato era presente un binario di raddoppio, successivamente eliminato con conseguente trasformazione in fermata[3].