In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Stazio Gellio e il suo impatto sulle nostre vite. Stazio Gellio è stata una figura fondamentale nella storia dell'umanità, ricoprendo un ruolo cruciale in diversi aspetti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e all'arte. Nel corso degli anni Stazio Gellio ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di studi e ricerche, rivelando aspetti sorprendenti che hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo. In questo articolo analizzeremo le diverse sfaccettature di Stazio Gellio e la sua influenza sullo sviluppo umano, offrendo uno sguardo profondo e arricchente su questo argomento entusiasmante.
Stazio Gellio | |
---|---|
Nascita | IV secolo a.C. |
Morte | dopo il 305 a.C. |
Etnia | Italico |
Dati militari | |
Paese servito | Federazione sannitica |
Forza armata | Esercito sannitico |
Grado | Comandante in capo |
Guerre | Seconda guerra sannitica |
Battaglie | Battaglia di Boviano |
Comandante di | Esercito sannitico |
Nemici storici | Repubblica romana |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Stazio Gellio (in latino Statius Gellius; IV secolo a.C. – dopo il 305 a.C.) è stato un condottiero sannita, ricordato da Tito Livio nel libro IX dei suoi Ab Urbe condita libri, comandante in capo dei Sanniti (meddix) nella battaglia di Boviano durante la seconda guerra sannitica.
Tito Livio ricorda Stazio Gellio come comandante delle difese sannite contro l'esercito romano che convergeva in due colonne, comandate rispettivamente dai consoli Tiberio Minucio Augurino e Lucio Postumio Megello, verso la roccaforte di Bovianum. Gellio fu sconfitto e cadde prigioniero dei Romani insieme a numerose insegne militari del suo esercito.